Tempi di utilizzo dei dispositivi digitali
Tempi di utilizzo dei dispositivi digitali : scopriamo quali sono le indicazioni secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità.
Tempi di utilizzo dei dispositivi digitali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito alcune raccomandazioni sui tempi di utilizzo dei dispositivi digitali, in particolare per bambini e adolescenti, basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Le linee guida sono pensate per promuovere un utilizzo sano e bilanciato delle tecnologie, e si concentrano soprattutto sui rischi legati alla sedentarietà e alla salute mentale. Ecco i principali consigli dell’OMS:
Tempi di utilizzo dei dispositivi digitali per i Bambini da 0 a 4 anni
- Neonati (0-1 anno):
- Nessun utilizzo degli schermi digitali. I bambini al di sotto di 1 anno non dovrebbero essere esposti agli schermi elettronici, come smartphone, tablet, o televisori.
- Bambini tra 1 e 2 anni:
- Limitare l’esposizione agli schermi. I bambini di questa fascia d’età non dovrebbero trascorrere più di 1 ora al giorno davanti agli schermi, ma l’OMS suggerisce di limitare ulteriormente l’uso quanto possibile.
- Bambini tra 3 e 4 anni:
- Massimo 1 ora al giorno. Anche in questo caso, l’OMS raccomanda di non superare un’ora al giorno di esposizione agli schermi. Un minore tempo davanti ai dispositivi digitali è comunque preferibile.
Tempi di utilizzo dei dispositivi digitali per i Bambini e Adolescenti tra 5 e 17 anni
Per i bambini più grandi e gli adolescenti, l’OMS non fornisce raccomandazioni specifiche sui minuti o ore da passare davanti agli schermi. Tuttavia, consiglia di limitare il tempo passato sui dispositivi, dando priorità ad attività fisiche e sociali. Le linee guida includono:
- Incoraggiare l’attività fisica giornaliera: Si raccomandano almeno 60 minuti di attività fisica moderata o intensa al giorno.
- Evitare la sedentarietà prolungata: Limitare i tempi di sedentarietà, come stare seduti o sdraiati a lungo durante l’uso di schermi, specialmente durante le ore serali prima di dormire.
- Promuovere l’equilibrio tra utilizzo degli schermi e altre attività: Assicurarsi che l’uso degli schermi non interferisca con il sonno, il tempo per i compiti, le interazioni sociali e il gioco attivo.
Per gli Adulti
Per gli adulti, l’OMS non stabilisce limiti precisi di tempo davanti agli schermi, ma incoraggia un approccio equilibrato all’utilizzo dei dispositivi digitali. È importante considerare:
- Pause regolari: Fare pause frequenti durante il lavoro al computer o durante l’uso prolungato dello smartphone.
- Attività fisica: Integrare almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana.
- Attenzione al sonno: Ridurre l’uso degli schermi nelle ore serali per favorire una migliore qualità del sonno e prevenire disturbi legati alla luce blu emessa dai dispositivi.
Conclusioni
Le raccomandazioni dell’OMS pongono l’accento su un uso equilibrato e consapevole degli schermi digitali, evitando esposizioni prolungate, specialmente nei bambini piccoli, e promuovendo attività alternative che favoriscano la salute fisica e mentale. Per ulteriori informazioni e dettagli, l’OMS continua a monitorare gli effetti dell’uso dei dispositivi digitali e ad aggiornare le sue linee guida in base alle nuove evidenze scientifiche.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!