Quali sono i colori primari
I colori sono una parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Ci influenzano emotivamente, ci aiutano a comunicare e sono alla base di ogni forma d’arte e design. Ma da dove nascono tutti i colori che vediamo?
Cosa Sono i Colori Primari?
I colori primari sono quei colori che non possono essere ottenuti mescolando altri colori. Sono considerati la base da cui derivano tutti gli altri colori. Esistono due principali modelli di colori primari: RGB (rosso, verde, blu) per la luce e CMY (ciano, magenta, giallo) per i pigmenti.
Sintesi Additiva (RGB)
Nel modello additivo, utilizzato per la luce (come negli schermi di computer e televisori), i colori primari sono:
- Rosso
- Verde
- Blu
Combinando questi colori in diverse intensità, è possibile creare tutti gli altri colori visibili. Ad esempio:
- Rosso + Verde = Giallo
- Verde + Blu = Ciano
- Blu + Rosso = Magenta
- Rosso + Verde + Blu = Bianco
- Sintesi Sottrattiva (CMY)
Nel modello sottrattivo, utilizzato per la pittura, la stampa e i pigmenti, i colori primari sono:
- Ciano
- Magenta
- Giallo
Combinazioni di Colore
!
- Ciano + Magenta = Blu
- Magenta + Giallo = Rosso
- Giallo + Ciano = Verde
- Ciano + Magenta + Giallo = Nero (teoricamente, ma nella pratica si usa il nero separato, K, per una maggiore profondità di stampa, formando il modello CMYK).
- Rosso + Giallo = Arancione
- Blu + Giallo = Verde
- Rosso + Blu = Viola
- Rosso + Bianco = Rosa
- Nero + Bianco = Grigio
- Verde + Giallo = Verde Chiaro
- Blu + Verde = Turchese
- Magenta + Ciano = Blu intenso
- Arancione + Giallo = Giallo Oro
- Rosso + Marrone = Bordeaux
Curiosità
- Il sistema RGB è utilizzato nella tecnologia digitale, mentre CMY è più comune nel mondo della stampa.
- Alcuni artisti tradizionali considerano i colori primari della pittura rosso, blu e giallo, anche se questo modello non è scientificamente accurato come CMY.
- La percezione dei colori è influenzata dalla luce e dal contesto in cui vengono visti, motivo per cui alcuni colori possono sembrare diversi a seconda dell’ambiente.