Quali sono gli obiettivi dell’agenda 2030
Quali sono gli obiettivi dell’agenda 2030: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del nostro tempo.
Quali sono gli obiettivi dell’agenda 2030
L’Agenda 2030 è stata sviluppata in seguito a un ampio processo di consultazione, che ha coinvolto governi, società civile, settore privato e cittadini di tutto il mondo.
Essa si basa su un approccio integrato e universale, riconoscendo che lo sviluppo sostenibile deve essere raggiunto attraverso la cooperazione internazionale e l’impegno a livello locale.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS)
Uno degli aspetti più significativi dell’Agenda 2030 è l’adozione di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Questi obiettivi sono ambiziosi e interconnessi, e mirano a risolvere le problematiche globali più urgenti. Ecco un breve riassunto di ciascun obiettivo:
- Sconfiggere la povertà: Porre fine a tutte le forme di povertà nel mondo.
- Fame zero: Eliminare la fame, garantire la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione.
- Salute e benessere: Assicurare la salute e il benessere per tutti, a tutte le età.
- Istruzione di qualità: Garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità e promuovere opportunità di apprendimento per tutti.
- Uguaglianza di genere: Raggiungere l’uguaglianza di genere e potenziare tutte le donne e le ragazze.
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
- Energia pulita e accessibile: Assicurare l’accesso a energie affidabili, sostenibili e moderne per tutti.
- Lavoro dignitoso e crescita economica: Promuovere una crescita economica sostenibile, inclusiva e sostenere il lavoro dignitoso per tutti.
- Industria, innovazione e infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione sostenibile e sostenere l’innovazione.
- Ridurre le disuguaglianze: Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi.
- Città e comunità sostenibili: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
- Consumo e produzione responsabili: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
- Lotta contro il cambiamento climatico: Combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
- Vita sott’acqua: Conservarare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.
- Vita sulla terra: Gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, fermare e invertire il degrado della terra e fermare la perdita di biodiversità.
- Pace, giustizia e istituzioni solide: Promuovere società pacifiche e inclusive, garantire l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci e responsabili.
- Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Visita il sito ufficiale https://unric.org/it/agenda-2030/