Perché una bussola punta sempre a nord?
Perché una bussola punta sempre a nord?
Se ti è mai capitato di tenere in mano una bussola, probabilmente avrai notato che il suo ago punta sempre in una direzione specifica: il nord. Come fa un piccolo ago magnetico a orientarsi così bene, anche se ci troviamo in posti completamente diversi sulla Terra?
In questo articolo vedremo cos’è una bussola, come funziona e, soprattutto, perché il suo ago punta sempre verso nord.

Perché una bussola punta sempre a nord?
Cos’è una bussola e come funziona?
La bussola è uno strumento di navigazione antichissimo, inventato più di mille anni fa. È composta principalmente da un ago magnetico che ruota su un perno, permettendogli di girare liberamente. L’ago è magnetizzato e, quando è libero di muoversi, si allinea con il campo magnetico terrestre.
Il campo magnetico terrestre è una specie di “forza invisibile” che circonda il nostro pianeta, simile a quello che si forma attorno a un magnete. Questa forza è generata dai movimenti di metalli liquidi, come il ferro e il nichel, presenti nel nucleo esterno della Terra. Questi metalli creano un grande campo magnetico che si estende anche in superficie e nello spazio.
Perché il campo magnetico terrestre orienta l’ago della bussola?
Ogni magnete ha due poli: uno “polo nord” e un “polo sud”. L’ago della bussola funziona come un piccolo magnete: ha anch’esso due poli, uno che si allinea verso nord e uno verso sud. Il campo magnetico terrestre ha un’attrazione su questi poli, che porta l’ago a puntare sempre verso una direzione precisa: il polo nord magnetico terrestre.
Qui è importante fare una distinzione. Il “nord magnetico” non è esattamente lo stesso del “nord geografico”. Il nord geografico è il punto fisso all’estremità superiore dell’asse terrestre, mentre il nord magnetico è un punto che si sposta leggermente ogni anno, influenzato dai movimenti del nucleo terrestre. Tuttavia, per la navigazione comune, la differenza è minima e non influisce sul funzionamento della bussola.
Come fa l’ago a puntare sempre verso nord?
L’ago della bussola è in realtà attratto dal polo sud magnetico terrestre, che è vicino al Polo Nord geografico. Per questo motivo, l’estremità dell’ago magnetico che punta verso il nord geografico è chiamata “polo nord” dell’ago. Quindi, in pratica, è come se il “polo nord” dell’ago fosse attratto dal “polo sud magnetico” della Terra (che si trova vicino al Polo Nord geografico).
Le bussole funzionano dappertutto?
Le bussole non funzionano allo stesso modo dappertutto. Ci sono alcune eccezioni:
Quando ci si avvicina troppo ai poli geografici, l’ago della bussola può diventare meno stabile o addirittura perdere il suo orientamento, poiché i campi magnetici in quelle zone tendono a essere meno definiti. Per il resto del mondo, però, la bussola rimane uno strumento affidabile per trovare il nord.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!