Perché Babbo Natale è vestito di rosso
Perché Babbo Natale è vestito di rosso: Scopriamo insieme come una bevanda è diventata simbolo di una delle festività più amate al mondo.

Perché Babbo Natale è vestito di rosso
Coca-Cola e il Natale: una Storia di Tradizione e Magia
Quando pensiamo al Natale, una delle immagini che affiora alla mente è quella di Babbo Natale con il suo inconfondibile abito rosso, magari accompagnato da una bottiglia di Coca-Cola. Ma come è nato questo legame tra Coca-Cola e le festività natalizie?
Un’invenzione casuale o geniale?
Per molti, l’immagine classica di Babbo Natale è indissolubilmente legata a Coca-Cola, e non a caso. Nel 1931, la Coca-Cola commissionò all’illustratore Haddon Sundblom di creare una serie di pubblicità natalizie che avrebbero potuto catturare l’essenza del Natale. Fino ad allora, Babbo Natale veniva spesso rappresentato in molti modi diversi: a volte era severo, altre volte austero, e il colore dei suoi abiti variava.
Fu proprio Haddon Sundblom a dar vita al Babbo Natale come lo conosciamo oggi: un vecchietto paffuto, allegro e bonario, con il suo abito rosso bordato di bianco. Questo Santa Claus divenne così popolare che venne adottato a livello globale, consolidando il rosso e bianco come i colori iconici della festività natalizia. Ma soprattutto, Coca-Cola riuscì a legare la sua immagine all’allegria, alla condivisione e allo spirito di generosità tipico del Natale.

Pubblicità che hanno fatto la storia
Dal 1931 in poi, Coca-Cola ha continuato a innovare con le sue pubblicità natalizie, facendo leva su temi di famiglia, condivisione e spirito natalizio. Tra le pubblicità più iconiche vi è sicuramente quella del 1971, con la celebre canzone “I’d Like to Buy the World a Coke”. Questo spot trasmetteva un messaggio universale di pace e armonia che è ancora oggi molto attuale.
Un altro elemento diventato iconico è il camion rosso Coca-Cola, che ogni anno viaggia in alcune città del mondo portando l’atmosfera di festa. Dal suo primo debutto nel 1995, il camion illuminato è diventato uno dei simboli natalizi più riconoscibili e amati, tanto che il “Coca-Cola Christmas Truck” è un evento annuale atteso da migliaia di fan.
L’impatto culturale di Coca-Cola sul Natale
Anche se Coca-Cola non ha “inventato” Babbo Natale, il marchio ha certamente contribuito a definire la sua immagine attuale, diventando parte integrante della cultura natalizia. Grazie alle sue pubblicità intrise di allegria, Coca-Cola ha contribuito a rendere il Natale una festa riconosciuta e celebrata a livello globale, anche in paesi non tradizionalmente cristiani. L’associazione tra Coca-Cola e il Natale è così forte che la bevanda viene spesso vista come il simbolo della celebrazione e della condivisione.
Coca-Cola e il Natale Oggi
Oggi, la tradizione continua. Coca-Cola mantiene viva la magia del Natale con iniziative digitali, spot televisivi e il ritorno del suo Babbo Natale iconico. Oltre al camion natalizio, Coca-Cola ha introdotto iniziative che coinvolgono attivamente il pubblico, come eventi virtuali, concorsi e nuove edizioni delle bottiglie e lattine in tema natalizio. La strategia è semplice ma efficace: offrire un’esperienza che faccia sentire il Natale ancora più speciale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!