Nuovo PEI e Inclusione: cosa cambia
Nuovo PEI e Inclusione scopriamo insieme cosa cambia.
Il nuovo Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta una svolta significativa per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità in Italia. Riformulato alla luce delle normative recenti, in particolare il Decreto Legislativo 66/2017 e successive integrazioni. il PEI si pone come uno strumento più dettagliato, dinamico e attento alle necessità educative.
Nuovo PEI e Inclusione: cosa cambia

Cos’è il PEI e a chi si rivolge?
Il PEI è un documento fondamentale nell’ambito dell’inclusione scolastica, destinato agli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992.
Questo strumento mira a delineare un percorso educativo e didattico personalizzato, che tenga conto delle capacità, delle potenzialità e delle esigenze specifiche dell’alunno, assicurando il pieno sviluppo delle competenze.
Le principali novità del nuovo PEI
Struttura e contenuti: Il nuovo PEI si caratterizza per una struttura più articolata, che include sezioni obbligatorie su:
- Profilo di Funzionamento, che descrive in modo dettagliato le caratteristiche dell’alunno e le eventuali limitazioni o facilitazioni.
- Obiettivi di apprendimento a breve e lungo termine, che vengono definiti in maniera precisa, con indicatori di valutazione chiari e misurabili.
- Strategie e metodologie didattiche differenziate, che rispecchiano le necessità specifiche di ciascuno, includendo anche le modalità di verifica e valutazione.
- Ruolo della famiglia e del contesto extrascolastico, con un maggiore coinvolgimento di genitori e servizi sociali, a testimonianza di un approccio integrato e sistemico.
Il nuovo Pei cosa cambia
- Progetto di vita: Un’innovazione cruciale è l’introduzione del concetto di “progetto di vita”, che punta a garantire una continuità educativa e formativa anche oltre l’ambiente scolastico, in vista dell’inserimento sociale e lavorativo del giovane con disabilità. Questo prevede la collaborazione tra scuola, famiglia e altri attori istituzionali, come i servizi di orientamento e il sistema sanitario.
- Composizione e ruolo del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo): Il nuovo PEI valorizza il lavoro del GLO, un team multidisciplinare che include insegnanti curricolari e di sostegno, assistenti alla comunicazione, genitori, esperti dell’ASL e, ove possibile, l’alunno stesso. Il GLO diventa il fulcro per la redazione e la revisione del PEI, garantendo un dialogo costante tra tutte le figure coinvolte.
- Misure di supporto e tecnologie: Viene posta maggiore attenzione all’uso di ausili tecnologici e strumenti compensativi, che possono supportare l’autonomia e la partecipazione attiva dell’alunno alle attività didattiche. Il nuovo PEI, infatti, prevede una sezione dedicata alle tecnologie assistive e ai dispositivi digitali, con un’analisi puntuale delle risorse necessarie.
- Valutazione e monitoraggio: La valutazione diventa un processo continuo e dinamico, con monitoraggi periodici per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e la necessità di eventuali aggiustamenti del piano. Questo permette di modulare costantemente gli interventi, evitando rigidità e assicurando una risposta efficace alle evoluzioni dell’alunno.
Implicazioni per le scuole e per le famiglie
L’adozione del nuovo PEI richiede un cambiamento culturale nelle scuole, che devono dotarsi di una formazione adeguata per tutti i docenti, anche quelli non specializzati, affinché possano contribuire attivamente all’inclusione.
Inoltre, il coinvolgimento delle famiglie, è fondamentale per creare una sinergia tra scuola e contesto familiare.
Conclusioni
Il nuovo PEI rappresenta un passo in avanti nel percorso verso una scuola inclusiva e capace di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti. Se implementato correttamente, potrà diventare uno strumento cruciale per garantire il diritto all’educazione e alla partecipazione attiva degli alunni con disabilità, rafforzando il loro ruolo di cittadini a pieno titolo nella comunità scolastica e nella società. Visita il sito ufficiale
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!