Chi ha scritto Mary Poppins
Chi ha scritto Mary Poppins?: Mary Poppins, la tata più famosa della letteratura e del cinema, ha incantato generazioni di lettori e spettatori con il suo ombrello volante, la sua borsa magica e le sue avventure straordinarie. Ma chi è l’autrice dietro questo iconico personaggio? La risposta è P. L. Travers, una scrittrice dalla vita affascinante e spesso enigmatica.

Chi era P. L. Travers?
P. L. Travers, pseudonimo di Helen Lyndon Goff, nacque il 9 agosto 1899 in Australia, nella città di Maryborough, e crebbe in una famiglia segnata da difficoltà economiche e personali. Il padre, Travers Goff, era un bancario con problemi di alcolismo, mentre la madre, Margaret, si trovò spesso a dover gestire da sola la famiglia.
Dopo la morte prematura del padre, quando Helen era ancora bambina, la sua infanzia venne segnata dall’instabilità. Tuttavia, il suo amore per le storie e la scrittura emerse presto. Da giovane, Helen lavorò come attrice e giornalista, trasferendosi in Inghilterra negli anni ’20, dove adottò lo pseudonimo “P. L. Travers” e iniziò a costruire la sua carriera letteraria.
“Non giudicare mai le cose dal loro aspetto… Anche l’acqua salata può sembrare fresca.”
— Mary Poppins
La nascita di Mary Poppins
Il personaggio di Mary Poppins fece la sua prima apparizione nell’omonimo libro pubblicato nel 1934. Travers dichiarò che l’ispirazione per la tata magica nacque da un misto di ricordi della sua infanzia e della sua immaginazione. Alcuni studiosi suggeriscono che il personaggio sia stato influenzato dalle governanti che lavoravano per la sua famiglia e dai racconti popolari che la affascinavano fin da giovane.
Mary Poppins non è la tipica figura dolce e rassicurante: è austera, misteriosa e a tratti severa, ma sempre profondamente premurosa. Questo mix unico la distingue dalle tate tradizionali e ha contribuito al suo fascino duraturo. Il primo libro ebbe un successo immediato, dando il via a una serie di otto romanzi pubblicati tra il 1934 e il 1988.
Il rapporto controverso con Disney
Mary Poppins divenne un fenomeno globale soprattutto grazie al film musicale prodotto dalla Disney nel 1964, con Julie Andrews nel ruolo della protagonista. Tuttavia, il rapporto tra P. L. Travers e Walt Disney fu tutt’altro che idilliaco. La scrittrice era inizialmente riluttante a concedere i diritti cinematografici, temendo che il film potesse trasformare il suo personaggio in una figura troppo “zuccherosa”.
Nonostante il successo del film, Travers rimase insoddisfatta di alcune scelte creative, come l’aggiunta di animazioni e il tono eccessivamente allegro rispetto ai libri. La sua disapprovazione fu così profonda che proibì l’uso di animazioni in qualsiasi altro adattamento futuro.
Mary Poppins (1964)
Il primo e iconico film su Mary Poppins è un classico senza tempo prodotto dalla Walt Disney e diretto da Robert Stevenson.
Trama:
Mary Poppins (interpretata da Julie Andrews) è una tata magica che arriva in casa Banks per prendersi cura di Jane e Michael, due bambini londinesi trascurati dai genitori. Con l’aiuto del suo amico spazzacamino Bert (Dick Van Dyke), Mary trasforma la loro vita attraverso avventure stravaganti e canzoni indimenticabili come “Supercalifragilistichespiralidoso”, “Chim Chim Cher-ee” e “A Spoonful of Sugar”. Il film mescola live-action e animazione, ed è una celebrazione della fantasia e dell’importanza dei legami familiari.
Riconoscimenti:
Il film è stato un grande successo e ha vinto 5 Oscar, tra cui Miglior Attrice Protagonista per Julie Andrews.
Saving Mr. Banks
Questo film racconta il dietro le quinte della realizzazione di Mary Poppins. È diretto da John Lee Hancock e si concentra sul rapporto tra Walt Disney (Tom Hanks) e l’autrice P.L. Travers (Emma Thompson).
Trama:
P.L. Travers, l’autrice dei libri di Mary Poppins, è riluttante a cedere i diritti della sua opera a Walt Disney, temendo che il film possa banalizzare la sua storia personale. Attraverso flashback, il film esplora i ricordi d’infanzia della Travers e il suo legame con il padre (Colin Farrell), mostrando come la figura di Mary Poppins sia stata ispirata da una realtà dolorosa. Alla fine, nonostante i conflitti, Disney riesce a realizzare il film che tutti conosciamo.
Riconoscimenti:
Emma Thompson ha ricevuto ampi elogi per la sua interpretazione, così come Tom Hanks.
Mary Poppins Returns (2018)
Questo sequel diretto da Rob Marshall si propone come una celebrazione del film originale, ambientato circa 25 anni dopo.
Trama:
Mary Poppins (interpretata da Emily Blunt) torna per aiutare i fratelli Banks, ora adulti, a superare una crisi. Michael Banks (Ben Whishaw), padre di tre figli, affronta difficoltà economiche e il rischio di perdere la casa di famiglia. Con l’aiuto di Jack (Lin-Manuel Miranda), un lampionaio, Mary Poppins conduce i bambini e gli adulti in nuove avventure magiche e li aiuta a ritrovare speranza e gioia.
Musica:
Anche questo film è arricchito da canzoni originali, come “The Place Where Lost Things Go” e “Trip a Little Light Fantastic”, che richiamano lo spirito musicale del primo film.
Riconoscimenti:
Emily Blunt ha ricevuto lodi per il suo approccio fresco e rispettoso al personaggio, e il film ha ottenuto 4 nomination agli Oscar.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!