Chi ha inventato il panettone ?
Chi ha inventato il panettone? : Il panettone è uno dei dolci simbolo della tradizione natalizia italiana, e la sua origine è profondamente legata a Milano. La storia del panettone è intrecciata tra leggende e documenti storici, che risalgono al Medioevo, con alcune tracce che puntano all’epoca rinascimentale. Eccone una panoramica delle sue origini e del suo sviluppo.
Chi ha inventato il panettone ?

Le Origini del Panettone
Secondo la leggenda più diffusa, il panettone avrebbe avuto origine alla corte di Ludovico il Moro, duca di Milano nel XV secolo. La storia narra che durante un sontuoso banchetto natalizio, il cuoco di corte bruciò il dolce. In un atto disperato, uno sguattero di nome Toni mise insieme gli ingredienti avanzati, impastando farina, burro, zucchero, uova, canditi e uvetta, creando un pane dolce che piacque a tutti i commensali. Da qui deriverebbe il nome “Pan de Toni”, che poi si sarebbe trasformato in “panettone” .
Un’altra ipotesi più storica riconduce il panettone al medioevo, come un’evoluzione di vari tipi di pane dolce arricchiti con miele, uvetta e spezie che erano preparati in occasione delle festività natalizie. Questo “pane di lusso” era riservato a pochi, poiché zucchero e burro erano considerati ingredienti di pregio .
La Ricetta e la Diffusione Industriale
Fino al XIX secolo, il panettone veniva prodotto artigianalmente nelle panetterie e consumato soprattutto dalle famiglie milanesi benestanti. La sua diffusione più ampia iniziò con Angelo Motta, che negli anni ’20 del Novecento introdusse un’innovazione importante: aggiunse alla ricetta il lievito naturale, conferendo al dolce una struttura più soffice e un’altezza maggiore, rispetto al panettone basso tradizionale. Da qui si sviluppò la caratteristica forma a cupola del panettone moderno .
Giovanni Alemagna, un altro imprenditore milanese, contribuì alla diffusione del panettone industriale negli anni ’30, permettendo una produzione su larga scala e rendendo questo dolce accessibile a tutta la popolazione italiana. Con il dopoguerra, il panettone divenne simbolo del Natale anche al di fuori della Lombardia, fino a raggiungere un’immensa popolarità a livello nazionale e, infine, internazionale .
Il Panettone Oggi
Oggi il panettone è tutelato a livello europeo, grazie a una normativa che definisce con precisione gli ingredienti e le modalità di produzione necessarie per poterlo chiamare “panettone”. Gli artigiani continuano a produrre panettoni secondo metodi tradizionali, e le ricette si sono arricchite con varianti regionali e moderne, come quelle con cioccolato, pistacchio o altri ripieni, ma il panettone rimane legato alla sua storica identità milanese .
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!