Anna Frank è diventata uno dei simboli più potenti della Shoah grazie al suo diario, un’opera che continua a commuovere e ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La sua storia non è solo un resoconto personale delle difficoltà vissute durante il regime nazista, ma anche una testimonianza universale della resilienza umana e della speranza in tempi di oscurità.
Continua a leggereOskar Schindler è un nome che risuona come un simbolo di speranza e coraggio in uno dei capitoli più oscuri della storia dell’umanità. Imprenditore tedesco nato il 28 aprile 1908 a Zwittau, nell’attuale Repubblica Ceca, Schindler è ricordato soprattutto per il suo ruolo durante l’Olocausto, quando salvò oltre 1.200 ebrei dai campi di sterminio nazisti.
Continua a leggereLa giornata della Memoria: la Shoah, un termine che in ebraico significa “catastrofe” o “distruzione”, è uno degli eventi più tragici e disumani della storia moderna. Durante la Seconda Guerra Mondiale , tra il 1941 e il 1945, il regime nazista guidato da Adolf Hitler perseguitò e sterminò milioni di persone, in particolare gli ebrei, in un’operazione di genocidio sistematico che colpì anche altre minoranze. Comprendere e ricordare la Shoah non è solo un dovere storico, ma anche un impegno morale verso un futuro di giustizia e rispetto.
Continua a leggereEcco alcune frasi tratte dal “Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas, un’opera che contiene molte riflessioni sulla vendetta, il destino e il perdono.
Continua a leggereIl Conte di Montecristo: Un Capolavoro di Vendetta e Redenzione
Pubblicato per la prima volta nel 1844, Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas (padre) è uno dei romanzi più celebri e avvincenti della letteratura mondiale. Questo classico senza tempo è molto più di una semplice storia di vendetta.
Continua a leggereIl nostro obiettivo è fornire un punto di incontro digitale dove gli studenti possano esplorare e dove gli insegnanti possano trovare strumenti e suggerimenti per rendere le loro lezioni più coinvolgenti e interattive.